Assemblea dei soci AFCV News
Cari soci e amici,
pubblichiamo il Verbale dell’Assemblea dei soci che si è svolta sabato 26 marzo 2022
verbale Assemblea e Elezioni AFCV 2022
e il Verbale della riunione del Consiglio con le nomine degli eletti.
Si comunica che nella riunione del nuovo CONSIGLIO DIRETTIVO AFCV eletto nell’assemblea del 26 MARZO 2022, il consiglio ha eletto all’unanimità:
Presidente Maria Grazia Laureano
Vice Presidenti Anna Corallo e Carla Riva
Segretaria Anna Corallo
Tesoriera Marina Vailati
Congratulazioni vivissime alla nuova Presidente, ai vice-presidenti e agli eletti. A tutti voi grazie e buon lavoro!
Un grandissimo riconoscente grazie per tutto il suo lavoro e l’impegno svolto con dedizione e passione al presidente uscente, Clotilde Camerata, e a tutti i componenti del suo Consiglio direttivo.
Convocazione Assemblea AFCV 26 marzo 2022
Associazione Fondatori di una nuova Cultura per il Volontariato
INVIATA VIA MAIL CON RICHIESTA DI RICEZIONE Milano, 8/03/2022
Gentilissimi SOCI AFCV – Associazione Fondatori di una Nuova Cultura per il Volontariato
LORO SEDI
Oggetto: Convocazione Assemblea dei soci
Si comunica che la S.V. è invitata a partecipare all’Assemblea degli Associati AFCV Onlus che si terrà il giorno 25 marzo 2022 alle ore 06,00 in prima convocazione e, in seconda convocazione il giorno 26 marzo 2022 alle ore 16,00 via web tramite la piattaforma ZOOM, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:
- 1. Relazione della Presidente,
- approvazioni Rendiconto per cassa al 21.12.2021, approvazione preventivo 2022,
- delibera Quota sociale,
- elezione Consiglio Direttivo,
- elezione Collegio dei Probiviri,
- nomina del revisore dei Conti,
- varie ed eventuali
La Convocazione sarà pubblicata sul Sito AFCV Onlus www.afcv.it
Considerata l’importanza degli argomenti da trattare conto sulla vostra presenza.
In allegato
– Elenco candidati alle cariche sociali.
– Copia rendiconto e preventivo di cui a punto 2. del presente O.d.g.
Cordiali saluti, Clotilde Camerata
____________________________________________________________________
Delega
Io sottoscritto/a_______________________________________ socio/a della AFCV Associazione Fonda tori di una Nuova Cultura per il Volontariato, delego a rappresentarmi all’Assemblea ordinaria degli associati che si terrà il giorno 25-03-2022, alle ore 06,00, in prima convocazione e, in seconda convoca zione, il giorno 26-03.2020 alle ore 16,00 tramite piattaforma ZOOM ed all’uopo lo/la intesto di tutte
le facoltà a me spettanti ratificando sin d’ora il suo operato.
Il/la Socio/a……………………………………………………………………………………………………………………………………………. ……………….
Li …………………… In fede
Buon Natale e Buon Anno dalla Presidente Clotilde Camerata
AFCV AUGURA A TUTTI BUONE FESTE E UN SERENO NUOVO ANNO
In ricordo del nostro fondatore prof. Erminio Longhini
4 novembre 2016 4 novembre 2021
Il quinto anniversario della scomparsa del nostro amato e indimenticato Erminio Longhini vogliamo celebrarlo con questo ricordo:
24 OTTOBRE 2021 XIII GIORNATA NAZIONALE DELL’AVO
“L’albero che resiste, rifiorisce”
Questo è il motto con cui viene celebrata oggi, domenica 24 ottobre, in tutta l’Italia la XIII Giornata Nazionale dell’AVO, Associazione Volontari Ospedalieri, i cui volontari offrono il loro tempo, in modo gratuito, alle persone fragili a causa di malattia, disagio, povertà o solitudine. Una Giornata Nazionale che cade nel secondo anno della pandemia, in cui ancora tantissimi volontari non hanno potuto svolgere il tradizionale servizio nei reparti ospedalieri accanto ai malati e nelle RSA con gli anziani, e non sono mancate attività e iniziative “creative” per cercare di restare comunque accanto ai malati e a fianco di chi soffre.

ASSEMBLEA SOCI AFCV 15 MAGGIO 2021
L’ Assemblea dei soci AFCV si terrà
sabato 15 maggio 2021 alle ore 17
in via telematica su piattaforma ZOOM con il seguente ordine del
giorno:
– Relazione del Presidente,
– approvazione bilancio consuntivo e preventivo,
– varie ed eventuali.
Link piattaforma Zoom: https://us04web.zoom.us/j/6447189207
Meeting ID:644 718 9207 Password 765979
__________________________________________________________
Delega
Io sottoscritto/a_____________________________________ socio/a della AFCV Associazione
Fondatori di una Nuova Cultura per il Volontariato, delego a rappresentarmi all’Assemblea degli Associati
che si terrà sabato 15 maggio 2021 alle ore 06,00 in prima convocazione e, in seconda convocazione sabato
15 maggio 2021 alle ore 17,00 in via telematica con la piattaforma ZOOM, ed all’uopo lo/a intesto di tutte
le facoltà a me spettanti ratificando sin d’ora il suo operato.
Il/La Socio/a …………………………………………………………………………………
Lì……………………….
In fede
_________________________
FUTURO DELL’ASSOCIAZIONISMO SOCIO SANITARIO IN ITALIA
FUTURO DELL’ASSOCIAZIONISMO SOCIO SANITARIO IN ITALIA
13 marzo 2021
La AFCV , associazione che ha nel suo DNA la promozione della cultura e della formazione del volontariato, ha deciso di organizzare una serie di incontri tra associazioni che operano nel campo sociosanitario, per mettere a confronto le criticità e le esperienze che si sono sviluppate da quando la pandemia del corona virus ha preso possesso del nostro quotidiano.
Nel primo incontro del 13 marzo (vedi locandina) si sono incontrate associazioni e rappresentanti dei CSV del nord e centro Italia che hanno messo a fuoco sia la realtà delle situazioni critiche dove operano e anche le prospettive future che stanno nascendo da una domanda dei bisogni molto mutata.
Tutti hanno dovuto affrontare emergenze nuove.
La Caritas ambrosiana che già è strutturata in rete, ha ampliato i suoi servizi per un numero maggiore di richieste, sottolineando che la mancanza più critica è stata quella del riconoscimento dei diritti fondamentali per le persone.
Quindi ha assunto un ruolo di carità politica non dimenticando mai, incontrando la povertà e la sofferenza di coinvolgere i soggetti per renderli parte attiva del suo intervento.
Tutte le associazioni hanno riconosciuto l’importanza del lavoro in rete, della coprogrammazione, della coprogettualità, messe in risalto dal gruppo di Vigevano e della Lomellina.
Le reti però devono essere in grado di portare a termine i loro progetti e lo possono fare avendo sempre un contatto diretto con le persone, ben strutturato.
Per le associazioni che seguono persone malate di SLA, per i minori disabili la mancanza di un contatto diretto nelle terapie domiciliari, l’isolamento conseguente e la paura di essere abbandonato ha obbligato i volontari a creare dei contatti in remoto con un’accurata formazione.
Per i bambini malati oncologici non è stato più possibile dare un supporto ai genitori presenti e anche qui i contatti in remoto sono stati importanti.
La tecnologia è e sarà fondamentale per mantenere questi contatti e c’è stato quindi un grande sforzo per accettare un cambio di mentalità, di punti di vista quasi inimmaginabili.
E’ stato sottolineato quanto sia importante la cura dei volontari per aiutarsi vicendevolmente ad affrontare il senso di impotenza, le paure insorte, il lutto per la mancanza del servizio. Sono stati attivati corsi, conferenze con esperti, confronti fra i volontari stessi.
Anche gli interventi dei responsabili dei CSV sono partiti da un miglioramento radicale nella formazione, anche per la governance, un ricambio generazionale (molte associazioni hanno volontari over e i giovani hanno una vita familiare e di lavoro complessa) ed una più elevata presa di responsabilità individuale per tutti i volontari.
I volontari, per fare in modo che vengano equiparati agli operatori dell’assistenza e della sanità, devono maturare nella professionalità, nella proposta di progettualità, nella fantasia e nella creatività, ancorandosi però sempre al presente e l’intervento dell’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari Opportunità della Regione Lombardia, mi sembra abbia aperto una strada di accoglienza in tal senso.
Non siamo ancora indispensabili ma occorre lavorare intensamente per cambiare pelle e inserirci con pari dignità accanto agli operatori sanitari. Non sarà facile ma le premesse ci sono già.
Marina Chiarmetta